Polizia, carabinieri, guardia di finanza: si dividono le zone del centro di Firenze per combattere il fenomeno della vendita abusiva. Un’attività straordinaria iniziata a fine giugno. Armando Colotta ha seguito le operazioni della polizia, che con agenti in borghese cerca di avvicinare di nascosto gli ambulanti in modo da coglierli di sorpresa, prima che abbiano il tempo di cercare la fuga scaraventando a terra turisti e passanti che si trovano davanti. Durante i primi nove giorni la polizia ha sequestrato oltre 800 pezzi, in prevalenza bastoni per i selfie, palline antistress e stampe. Altri 650 pezzi sono stati trovati a terra, abbandonati da chi è riuscito a fuggire. Gli agenti hanno elevato 58 sanzioni amministrative da 5mila euro ciascuna, per commercio senza licenza. Tuttavia riscuotere questi soldi è un’impresa: spesso la polizia trova addosso ai venditori grosse somme di denaro in contanti, ma la legge non consente il sequestro dei soldi in presenza di una “semplice” violazione amministrativa.