venerdì, Marzo 24, 2023
Lady Radio
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
Lady Radio Logo
No Result
View All Result
Home Sport

Il discorso di Papa Francesco a Prato, tra integrazione, lavoro e incoraggiamento ai giovani

29 Novembre 2016
in Sport
Il discorso di Papa Francesco a Prato, tra integrazione, lavoro e incoraggiamento ai giovani

Integrazione, con il riconoscimento al lavoro svolto dalla Città di Prato per il lavoro quotidiano di miscela delle diverse etnie, Lavoro, con la condanna di qualsiasi sfruttamento e il ricordo delle vittime dell’incendio in un capannone due anni fa, Incoraggiamento ai giovani: attorno a questi temi si è sviluppato il discorso di Papa Francesco dal pulpito in Piazza del Duomo a Prato. 

Ecco, di seguito, il testo integrale

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Ringrazio il vostro Vescovo, Monsignor Agostinelli, per le parole molto cortesi che mi ha rivolto. Saluto con affetto tutti voi e coloro che non possono essere qui presenti fisicamente, in particolare le persone ammalate, anziane e quelle detenute nella casa circondariale.
Sono venuto come pellegrino in questa città ricca di storia e di bellezza, che lungo i secoli ha meritato la definizione di “città di Maria”. Siete fortunati, perché siete in buone mani! Sono mani materne che proteggono, sempre aperte per accogliere. Siete privilegiati anche perché custodite la reliquia della «Sacra Cintola» della Madonna, che ho appena potuto venerare.
Questo segno di benedizione per la vostra città mi suggerisce alcuni pensieri, suscitati anche dalla Parola di Dio. Il primo ci rimanda al cammino di salvezza che il popolo di Israele intraprese, dalla schiavitù dell’Egitto alla terra promessa. Prima di liberarlo, il Signore chiese di celebrare la cena pasquale e di consumarla in un modo particolare: «con i fianchi cinti» (Es 12,11). Cingersi le vesti ai fianchi significa essere pronti, prepararsi a partire, a uscire per mettersi in cammino. A questo ci esorta il Signore anche oggi, oggi più che mai: a non restare chiusi nell’indifferenza, ma ad aprirci; a sentirci, tutti quanti, chiamati e pronti a lasciare qualcosa per raggiungere qualcuno, con cui condividere la gioia di aver incontrato il Signore e anche la fatica di camminare sulla sua strada. Ci è chiesto di uscire per avvicinarci agli uomini e alle donne del nostro tempo. Uscire, certo, vuol dire rischiare, ma non c’è fede senza rischio. Una fede che pensa a sé stessa e sta chiusa in casa non è fedele all’invito del Signore, che chiama i suoi a prendere l’iniziativa e a coinvolgersi, senza paura. Di fronte alle trasformazioni spesso vorticose di questi ultimi anni, c’è il pericolo di subire il turbine degli eventi, perdendo il coraggio di cercare la rotta. Si preferisce allora il rifugio di qualche porto sicuro e si rinuncia a prendere il largo sulla parola di Gesù. Ma il Signore, che vuole raggiungere chi ancora non lo ama, ci sprona. Desidera che nasca in noi una rinnovata passione missionaria e ci affida una grande responsabilità. Chiede alla Chiesa sua sposa di camminare per i sentieri accidentati di oggi, di accompagnare chi ha smarrito la via; di piantare tende di speranza, dove accogliere chi è ferito e non attende più nulla dalla vita.
Egli stesso ci dà l’esempio, avvicinandosi a noi. Il Sacro Cingolo, infatti, richiama anche il gesto compiuto da Gesù durante la sua cena pasquale, quando si strinse le vesti ai fianchi, come un servo, e lavò i piedi dei suoi discepoli (cfr Gv 13,4; Lc 12,37). Perché, come ha fatto Lui, facessimo anche noi. Siamo stati serviti da Dio che si è fatto nostro prossimo, per servire a nostra volta chi ci sta vicino. Per un discepolo di Gesù nessun vicino può diventare lontano. Anzi, non esistono lontani che siano troppo distanti, ma soltanto prossimi da raggiungere. Vi ringrazio per gli sforzi costanti che la vostra comunità attua per integrare ciascuna persona, contrastando la cultura dell’indifferenza e dello scarto. In tempi segnati da incertezze e paure, sono lodevoli le vostre iniziative a sostegno dei più deboli e delle famiglie, che vi impegnate anche ad “adottare”. Mentre vi adoperate nella ricerca delle migliori possibilità concrete di inclusione, non scoraggiatevi di fronte alle difficoltà. Non rassegnatevi davanti a quelle che sembrano difficili situazioni di convivenza; siate sempre animati dal desiderio di stabilire dei veri e propri “patti di prossimità”.
C’è ancora un’altra suggestione che vorrei proporvi. San Paolo invita i cristiani a indossare un’armatura particolare, quella di Dio. Dice infatti di rivestirsi delle virtù necessarie per affrontare i nostri nemici reali, che non sono mai gli altri, ma “gli spiriti del male”. Al primo posto in quest’armatura ideale compare la verità: «attorno ai fianchi la verità», scrive l’Apostolo (Ef 6,14). Dobbiamo cingerci di verità. Non si può fondare nulla di buono sulle trame della menzogna e sulla mancanza di trasparenza. Ricercare e scegliere sempre la verità non è facile; è però una decisione vitale, che deve segnare profondamente l’esistenza di ciascuno e anche della società, perché sia più giusta e onesta. La sacralità di ogni essere umano richiede per ognuno rispetto, accoglienza e un lavoro degno; la vita di ogni comunità esige che si combattano fino in fondo il cancro della corruzione e il veleno dell’illegalità. Dentro di noi e insieme agli altri, non stanchiamoci mai di lottare per la verità!
Incoraggio tutti, soprattutto voi giovani, a non cedere mai al pessimismo e alla rassegnazione. Maria è colei che con la preghiera e con l’amore, in un silenzio operoso, ha trasformato il sabato della delusione nell’alba della risurrezione. Se qualcuno si sente affaticato e oppresso dalle circostanze della vita, confidi nella nostra Madre, che è vicina e consola. Sempre ci rincuora e ci invita a riporre fiducia in Dio: suo Figlio non tradirà le nostre attese e seminerà nei cuori una speranza che non delude. Grazie.

Prossimo Post
Papa Francesco in Duomo: "Firenze esempio di bellezza a disposizione dei poveri, come deve fare la Chiesa"

Papa Francesco in Duomo: "Firenze esempio di bellezza a disposizione dei poveri, come deve fare la Chiesa"

Altri articoli

Fiorentina-Lecce 1-0

Fiorentina-Lecce 1-0

19 Marzo 2023
Blitz ambientalista, imbrattato Palazzo Vecchio

Blitz ambientalista, imbrattato Palazzo Vecchio

17 Marzo 2023
Sivasspor-Fiorentina 1-4

Sivasspor-Fiorentina 1-4

16 Marzo 2023
Cremonese-Fiorentina 0-2

Cremonese-Fiorentina 0-2

12 Marzo 2023
Lady Radio

Lady Radio è la radio da ascoltare per sapere cosa succede in città. Ogni giorno cronaca, sport, politica e spettacolo sono al centro delle trasmissioni nell'unica emittente in diretta fin dalle 7:00 del mattino con giornalisti, opinionisti e l'elevato contributo degli ascoltatori, che raccontano la città e commentano i fatti più interessanti.

Contattaci

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    No Result
    View All Result
    • Radio
      • Le frequenze
      • Programmi
      • La storia
    • Contatti
    • Cronaca
    • Pubblicità
    • Sport
    • On Air
      • Ascolta la diretta streaming
      • Guarda la diretta TV
      • App download

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}