Quanto tempo serve per prenotare la vaccinazione antimeningococcica negli ambulatori della Asl, gratuita fino ai 45 anni d’età? Abbiamo effettuato una prova per scoprirlo. Chiamando il centralino del Cup, al primo tentativo non siamo riusciti a parlare con l’operatore per il traffico telefonico eccessivo, per cui la chiamata è stata interrotta. Alla seconda prova, invece, siamo riusciti a contattare l’operatore dopo circa sei minuti di attesa e a prendere un appuntamento nei due-tre minuti successivi. Ma per quando viene dato l’appuntamento? Dipende dalla disponibilità a spostarsi e alla capacità di adeguarsi alle date e agli orari proposti. Infatti l’operatore ci ha sùbito offerto un paio di soluzioni “last-minute”, rimaste libere per prenotazioni disdette: una cinque giorni dopo a Figline Valdarno, un’altra addirittura l’indomani restando a Firenze, ma dall’altra parte della città. Potendo aggiustare gli impegni, saremmo riusciti a vaccinarci in 24 ore. Altrimenti c’è da attendere un mese: i primi posti sono disponibili a fine febbraio. Volendo scegliere l’ambulatorio più vicino alla nostra sede di viale dei Mille, quello di San Salvi, si deve aspettare metà marzo, più di un mese e mezzo. Qua le informazioni sulla campagna di vaccinazioni anti-meningite portata avanti dalla Regione Toscana.