venerdì, Marzo 31, 2023
Lady Radio
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
Lady Radio Logo
No Result
View All Result
Home EVENTI

L'amore in gioco

29 Novembre 2016
in EVENTI

Sabato 9 aprile 2016 presso lo Stadio Bruno Buozzi di Firenze, si terrà l’ evento e la partita di calcio a scopo benefico, denominata “l’Amore in gioco”.Noi di LADYRADIO siamo radio partner dell’evento.

Alla partita parteciperanno ovviamente molti cantanti coinvolti nella Nazionale, da Pupo a Moreno, Masini, Vallesi, Ruggeri, Belli, Bova e tanti altri ancora che affronteranno la Squadra dei “CAMPIONI” composta principalmente da medici provenienti da tutta Italia, supportati da personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport come Leonardo Pieraccioni, Lorenzo Baglioni, Gianfranco Monti, Gaetano Gennai, Alberto di Chiara.
L’intero incasso della serata, proveniente dalla vendita dei biglietti di tribuna e spalti, sarà devoluto completamente a due Onlus fiorentine che da tanti anni si impegnano nell’assistenza dedicata ai più piccoli in difficoltà:

Cure2Children (www.cure2children.it)
Associazione Trisomia 21 (www.at21.it)

Programma ed orari

Ore 16,00 apertura cancelli – Stadio Bruno Buozzi

Ore 16,00 apertura Stands, aree sponsor, Bar, Ospitality Area

Ore 19,00 inizio “show” pre-partita, che vedrà in campo altre realtà fiorentine coinvolte in esibizioni acrobatiche, balli coreografici, bande musicali ed esibizioni di vari artisti, il tutto prepartita.

Ore 20,00 fischio di inizio per le due squadre coinvolte e…vinca il migliore.
Per raggiungere questo bellissimo risultato, abbiamo bisogno anche di Voi e del Vostro sostegno, tutti uniti per un obiettivo fondamentale: aiutare chi ha bisogno di noi!

Nazionale Italiana Cantanti

Nasce da un’iniziativa spontanea nata da Mogol su richiesta di un amico medico che gli chiedeva aiuto per l’acquisto di un’autoambulanza per la Croce Verde milanese. Mogol convocò i cantanti a lui vicini, Gian Pieretti, Paki Canzi dei Nuovi Angeli, Don Backy, Lucio Battisti e poi Gianni Morandi e Paolo Mengoli, Fausto Leali.
L’incontro giocato di fronte ad un pubblico di 10.000 persone, finì 1 a 1 con reti di Nino D’Angelo per gli attori e di Don Backy per i cantanti. L’incasso permise l’acquisto della tanto agognata ambulanza per la Croce Verde.
Ma per la nascita vera della Nazionale Cantanti si deve aspettare il 1981 quando Mogol dà vita a un sogno: radunare i cantanti più famosi e organizzare partite di calcio a scopo benefico. Gianni Morandi è il primo a credergli. Con loro ci sono Mingardi, Fogli, Tozzi, Pupo, Mengoli, Pino D’Angiò, Gianni Bella, Sandro Giacobbe e Oscar Prudente, assieme a Gianluca Pecchini, un giovane manager, laureato a Coverciano, innamorato del calcio e della musica. Nel 1984 arrivano Enrico Ruggeri e Eros Ramazzotti, la squadra approda a Marassi, lo stadio è pieno, nasce un gemellaggio con l’Ospedale Gaslini di Genova.

Belgrado è la prima trasferta fuori dai confini. L’anno seguente arriva anche Luca Barbarossa. Nel 1987 la NIC diventa una Associazione, con Paolo Vallesi, Luciano Ligabue, Biagio Antonacci, Luca Carboni, Paolo Belli e altri protagonisti della scena musicale italiana. Il 1987 è anche l’anno di “Si può dare di più”, canzone nata tra pullman, alberghi e spogliatoio, con la quale Morandi, Ruggeri e Tozzi trionfano al Festival di San Remo. “Si può dare di più” diventa l’inno della squadra.
Di partita in partita, nasce l’idea di organizzare un grande evento televisivo: si chiamerà LA PARTITA DEL CUORE. Il 3 giugno 1992 lo Stadio Olimpico di Roma saluta la Nazionale Cantanti con un tutto esaurito che frutta 321.273.000 milioni, devoluti all’Associazione Italiana contro le leucemie e all’Associazione donatori di midollo osseo.
Nel 2000, la Nazionale Cantanti mette in atto un sogno rivoluzionario: una squadra di Palestinesi e Israeliani (assieme!) viene costituita per il ritorno a Roma, all’Olimpico. Sono presenti, con Pelé e Sean Connery, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e soprattutto Peres e Arafat (premi Nobel per la pace), due grandi protagonisti della scena medio Orientale del XX secolo. Sarà l’ultima volta che i due si incontreranno.
Poi arrivano gli anni Duemila: tante Partite del Cuore, grandi avversari, Rod Stewart, il Milan pluricampione, i piloti di Formula Uno, Alex Del Piero. E tanti cantanti che si aggiungono al progetto, da Cesare Cremonini a Omar Pedrini, da Gianluca Grignani a Raoul Bova, e poi Claudio Baglioni, Paolo Meneguzzi, Marco Masini, Povia, Neri Marcoré, Gigi D’Alessio, Simone Cristicchi e tanti altri.
Tutti hanno idee e contributi, voglia di fare e di intervenire. La NIC diventa molto di più di una squadra di calcio. A trent’anni dalla sua nascita c’è ancora lo stesso entusiasmo degli inizi, ci sono tanti ragazzi pronti a raccogliere il testimone, ci sono tante iniziative da portare a termine. Finché la gente sarà con noi potremo sempre fare di più.
Logo Squadra Campioni

Squadra dei “Campioni”

La Squadra dei “Campioni”, certo non può avere questo palmares così nutrito di Vip, ma ha un grande cuore ed è ben composta anch’ essa di grandi Campioni.
Non solo i Campioni del mondo dello Sport e della Fiorentina storica, che scenderanno in campo e si rimetteranno in gioco ancora una volta per cercare di portare qualcosa di loro, a chi ha più bisogno. E non solo i comici nazionali come Leonardo Pieraccioni e Lorenzo Baglioni che cercheranno di divertirsi e farci divertire correndo per il campo. Ma soprattutto è formata da i “Campioni” di tutti i giorni, i medici.
Per lo più andrologi della SIA – la Società Italiana di Andrologia, che continuamente cura ed è vicino a giovani e meno giovani sportivi, riuscendo spesso anche in imprese uniche, da veri “ Campioni” appunto, ma spesso sconosciuti al grande pubblico.
Medici, andrologi e non solo, provenienti da tutta Italia, si sono dati appuntamento a Firenze, per scendere in campo, con pantaloncini e scarpini, per correre e sudare, per dare il loro contributo, di spettacolo certo, ma con il fine di creare un grande evento, di beneficenza ed una raccolta fondi per due Associazioni, ONLUS, che curano i piu giovani, in difficoltà.
I veri “ Campioni” sono loro.

Prossimo Post
Prodotti bio e km zero, come cambiano i consumi

Prodotti bio e km zero, come cambiano i consumi

Altri articoli

Fiorentina-Lecce 1-0

Fiorentina-Lecce 1-0

19 Marzo 2023
Blitz ambientalista, imbrattato Palazzo Vecchio

Blitz ambientalista, imbrattato Palazzo Vecchio

17 Marzo 2023
Sivasspor-Fiorentina 1-4

Sivasspor-Fiorentina 1-4

16 Marzo 2023
Cremonese-Fiorentina 0-2

Cremonese-Fiorentina 0-2

12 Marzo 2023
Lady Radio

Lady Radio è la radio da ascoltare per sapere cosa succede in città. Ogni giorno cronaca, sport, politica e spettacolo sono al centro delle trasmissioni nell'unica emittente in diretta fin dalle 7:00 del mattino con giornalisti, opinionisti e l'elevato contributo degli ascoltatori, che raccontano la città e commentano i fatti più interessanti.

Contattaci

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    No Result
    View All Result
    • Radio
      • Le frequenze
      • Programmi
      • La storia
    • Contatti
    • Cronaca
    • Pubblicità
    • Sport
    • On Air
      • Ascolta la diretta streaming
      • Guarda la diretta TV
      • App download

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}