Dopo Snapchat, Instagram e Facebook “il mio stato” (o “la tua storia“) è arrivato anche su WhatsApp.
Ma cosa sono gli stati di Whatsapp? Sono delle sequenze di tue immagini, GIF, video della durata massima di 45 secondi che possono essere personalizzate con testi, disegni, emoji o didascalie da condividere con tutti i propri contatti o con parte di essi.
Vediamo come!
Per prima cosa occorre avere l’ultima versione di WhatsApp, quindi… aggiornatela se non lo avete ancora fatto. Gli stati sono resi disponibili dal 22 febbraio per Android, iOS e Windows.
A questo punto toccate l’icona stato, presente con il nuovo aggiornamento nella barra degli strumenti in alto: scegliete “tocca per aggiornare il tuo stato” e decidete se caricare un contenuto già presente sul vostro telefono o se farne uno in tempo reale. Nel primo caso è necessario premere l’icona di caricamento presente/scegliere dalle miniature proposte in basso (c’è qualche piccola differenza di interfaccia tra android e iOS, tutto molto intuitivo comunque), nell’ultimo caso invece sarà sufficiente toccare l’icona circolare per scattare una foto o tenerla premuta per realizzare un video.
Una volta completato questo passaggio è possibile aggiungere una didascalia con l’apposito pulsante, ritagliare, aggiungere del testo, una faccina o disegnarci sopra con gli altri pulsanti.
Infine, per rendere lo stato effettivo, sarà necessario toccare l’icona dell’aeroplanino ed esso sarà visibile a tutti i contatti per 24 ore.
E se voleste condividerlo solo con qualcuno e non con tutti? Basta premere il pulsante “impostazione della privacy” e scegliere chi potrà vedere gli aggiornamenti.