Palazzo Vecchio offre ai cittadini un aiuto per mettere in sicurezza la loro abitazione contro i furti: il sindaco di Firenze Dario Nardella stamani a Lady Radio ha dato notizia dell’inserimento in bilancio del fondo “casa protetta”, finanziato per 200mila euro. “Si potranno dare contributi fino a 2mila euro a famiglia per fare quei piccoli interventi che proteggono la casa, come porte blindate, infissi o telecamere di videosorveglianza private”, ha spiegato Nardella.
CONTROLLI ANTIDROGA SULL’ATAF
“Tra squadre della polizia municipale stanno già svolgendo servizio sulla tramvia, ma attiveremo il servizio anche sugli autobus in orari notturni sulle linee che possono essere più colpite”.
VIA IL SEMAFORO DALL’A11
“E’ stata firmata la convenzione tra Autostrade e Comune di Firenze e a questo punto abbiamo la disponibilità di un milione di euro e possiamo partire con l’affidamento dei lavori”. “Mi auguro davvero di poter riuscire entro la fine del mio mandato a fare la famosa bretella verso l’aeroportoche si ricongiunge con viale XI Agosto, così da eliminare il famoso semaforo alla fine dell’A11”.
PERETOLA, IL NUOVO PARCHEGGIO SARA’ GRATIS
“Manca pochissimo per aprire il parcheggio scambiatore di Peretola che servirà per la nuova linea tramviaria e sarà gratuito nelle ore diurne”, annuncia il sindaco Nardella. La sosta sarà invece a pagamento la notte – un po’ il contrario rispetto a quanto accade di solito – per evitare che quell’area venga utilizzata come secondo parcheggio del Vespucci da chi lascia la macchina e prende l’aereo.
SOTTOPASSI, LA CURA DEL PROJECT
“Abbiamo un piano per i sottopassi, una sorta di project financing: un privato rimetterà a posto i sottopassi in cambio di un po’ di pubblicità che concediamo come amministrazione”. Tra le manutenzioni affidate ci saranno “la nuova illuminazione, il rifacimento delle facciate”. Inoltre, aggiunge il sindaco, “stiamo valutando con i servizi tecnici la chiusura di notte di alcuni sottopassi particolarmente pericolosi”.
COLLAUDI TRAMVIA, TOCCATA E FUGA DEI TECNICI
I tecnici ministeriali incaricati dei collaudi sulla linea 2 del tram “non ci hanno dato una programmazione dei tempi, sono arrivati e il giorno dopo se ne sono andati”.
CASTELLO, POSSIBILE ESPROPRIO TERRENI UNIPOL
Il sindaco ha commentato anche il “risiko” di Castello, dove Toscana Aeroporti si è impegnata ad acquistare i terreni da Unipol per poi cederli allo stesso prezzo per far sorgere la nuova Mercafir. Ma la compravendita, già siglata da un accordo, sarà nulla nel caso in cui non venisse costruita la nuova pista. In quel caso si porrebbe il problema di comprare gli ettari direttamente da Unipol. Come? Per la prima volta Nardella valuta soluzioni estreme: “Noi abbiamo previsto un piano urbanistico di iniziativa pubblica, quindi potremmo arrivare anche all’extrema ratio dell’espropriazione dell’area di Castello che è destinata alla nuova Mercafir, perché per noi il polo della Mercafir è un progetto di interesse pubblico e quindi giustifica qualsiasi strumento”. “E’ un’extrema ratio – precisa il sindaco – prima di arrivarci abbiamo molte altre carte da giocare”.
ASCOLTA E GUARDA DAL GR DEL MATTINO