Perché le strade di Firenze questa mattina si sono ghiacciate? Erano state salate o no? Sono le domande, non senza strascichi polemici, che molti fiorentini si sono posti stamani davanti alla circolazione in tilt per via di cadute, piccoli incidenti e mezzi pesanti alle prese con cavalcavia divenuti tutt’a un tratto impossibili da scalare. Anche a Lady Radio sono arrivate le lamentele di chi non vedeva gli spargisale in azione o giudicava tardivo l’intervento, come sul cavalcavia di piazza Alberti, alle Cure oppure sul viadotto dell’Indiano. “Abbiamo dispiegato tutte le forze”, ha risposto Nardella intervenendo stamani nel gr, “persino superiori a quelle previste per il codice giallo” ma “la temperatura è crollata velocemente sotto zero dalle cinque di stamattina per cui si sono create criticità in alcune zone della città nonostante avessimo già gettato il sale sulla viabilità principale”.
ASCOLTA
Più tardi il sindaco, nella sala operativa della protezione civile all’Olmatello, ha fatto un punto della situazione: “Ho convocato questa mattina l’unità di crisi della Protezione civile sia per capire cosa è successo nelle prime ore di stamani sia per comprendere come attivarci nelle prossime ore. Il bollettino meteorologico prevede ancora neve fino alla 13.00 ma con temperature in rialzo anche di 4-5 gradi”. Nardella ha detto di aver chiesto un resoconto sull’operato di stamani. “Abbiamo già da questa mattina alle 5 sette mezzi spargisale di Alia e ne abbiamo aggiunti altri due del global service di Avr che sono pronti a intervenire per spazzare la neve nelle zone collinari”.
ASCOLTA