Al tempo della corte medicea era la sede dei principali festeggiamenti, anche allora il cuore della città. Piazza della Signoria domenica prossima saluterà con affetto e riconoscenza uno dei suoi figli prediletti, icona della storia viola: Gabriel Batistuta. Il Re Leone il 1 febbraio scorso ha compiuto 50 anni, ma qualche mese prima, presentando in Palazzo Vecchio il docufilm della sua vita, “El numero nueve” – prodotto da Sensemedia, regia di Pablo Benedetti, tutto targato Firenze -, il sindaco Nardella aveva lanciato l’idea di festeggiare questa ricorrenza particolare proprio in piazza della Signoria. Gabriel era stato colto in contropiede, ma la sorpresa iniziale aveva lasciato spazio alla soddisfazione e al senso di gratitudine nei confronti di Firenze, la sua seconda casa.
Il progetto ha preso corpo – grazie al Comune di Firenze, Sensemedia e Win Effect – e così siamo arrivati a pochi giorni dal grande appuntamento. In settimana una conferenza stampa, in cui interverranno tutti i protagonisti dell’evento – chiarirà i dettagli dell’evento, ma intanto trapelano le prime indiscrezioni.
La festa sarà molto ‘pop’, cioè molto popolare. Senza effetti speciali, anche se le sorprese non mancheranno, ma costruita per Gabriel e la sua gente. Batistuta al centro e tutti i fiorentini e i tifosi viola insieme a lui. Un’occasione unica perché un abbraccio del genere manca dal 2000, anno in cui si trovò suo malgrado a lasciare Firenze perché la società stava cominciando a scricchiolare. Il legame con la città era già saldo a quel tempo, ma col passare degli anni è diventato ancora più robusto: Batistuta si sente fiorentino dentro, lo ha ripetuto spesso. Parteciperanno alla festa i suoi familiari: il padre Osmar, la mamma Gloria, la moglie Irina e tutti i figli. Si muoveranno da Reconquista per venire in piazza Signoria: un compleanno così significativo va condiviso con gli affetti di sempre, ribadendo una volta di più alla famiglia che ruolo abbia avuto Firenze nella vita di Gabriel.
A Firenze arriveranno alcuni dei compagni di viaggio di Batistuta in questo suo lungo percorso in viola. Tra questi, i massaggiatori amici Dati e Benesperi, ex giocatori come Baiano e Torricelli, qualche allenatore e altri nomi ancora top secret. Chi non riuscirà a raggiungerlo per ragioni di lavoro o per impegni personali, lo saluterà attraverso un collage di contributi video divertenti ed emozionanti.
Naturalmente la Fiorentina di oggi sarà presente con una delegazione di rilievo (alcuni giocatori accompagnati dai dirigenti) ancora in via di composizione: i viola finiranno di giocare col Torino in campionato verso le 17, mentre la festa comincerà poco più di un’ora dopo. I viola dovranno fare tutto di corsa, ma l’impegno non mancherà. La scaletta, ricca di ricordi, prevederà anche 50 gol scelti nella collezione prestigiosa di Batistuta. Saranno scanditi con un ideale conto alla rovescia del suo compleanno. Sarà un altro momento di grande emozione. Senza effetti speciali perché non ne se sente il bisogno quando parla la storia, anzi la leggenda del Re Leone.