Raffiche intense hanno sferzato la città dalla notte scorsa fino a questa mattina e, dopo una parizale attenuazione, si prevede una nuova inensificazione nel pomeriggio. Il vento ha provocato la cadura di tre alberi: due nella notte, in via del Cavallaccio e nel cortile della scuola Calamandrei, con alcune auto in sosta che sono state danneggiate. Il terzo caso stamani verso le 7,30 in viale Guidoni, per fortuna senza nessun danno. Nella stessa zona, alle 9.30, uno scooterista è finito a terra sbilanciato dalle folate ed è rimasto ferito in modo non grave. E’ stato trasportato al pronto soccorso di Careggi. In città si sono verificate anche cadute di rami (come nell’immagine della ciclabile di viale Redi) e di tegole. Cartelli stradali sono stati scaraventati a terra, mentre il capogruppo di Fratelli d’Italia Francesco Torselli ha diffuso le immagini delle transenne trascinate sulla carreggiata in viale Belfiore.
“Possibile – si chiede Torselli – che l’amministrazione comunale, che da giorni sta tempestando i network cittadini con questa emergenza vento, non abbia pensato a mettere in sicurezza le centinaia di transenne che, negli ultimi anni, ha sparpagliato in tutta la città?”. Oltre al vento anche la neve, che è caduta oltre i 700 metri in Mugello e in particolare sulla Romagna toscana.