lunedì, Gennaio 30, 2023
Lady Radio
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
Lady Radio Logo
No Result
View All Result
Home Eventi

Mostre in Palazzo Medici Riccardi

10 Aprile 2019
in Eventi, Home

Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato il Piano delle mostre programmate nel Museo Mediceo, al piano terreno di Palazzo Medici Riccardi, presentato dall’associazione Mus.e per l’anno 2019 e l’adesione della Metrocittà agli eventi organizzati per il cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I e Caterina De’ Medici.
Approvato anche il Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento del Museo di Palazzo Medici Riccardi.
Dopo Banksy, è ora in corso fino al 28 giugno la mostra su David Bowie con le foto del maestro giapponese Sukita. Dal 4 luglio al 20 ottobre prevista la mostra dedicata a Fairey Shepard e dal 31 ottobre 2019 al 18 febbraio 2020 un’esposizione su De Chirico.
La mostra su Bowie presenta non solo gli scatti che illustrarono la copertina del celebre ‘Heroes’, ma anche immagini che raccontano l’amicizia e il sodalizio artistico tra il musicista e il fotografo giapponese.
Farey Shepard è uno tra i più noti artisti e illustratori statunitensi, diventato popolare a livello internazionale grazie al manifesto ‘Hope’, che riproduce il volto stilizzato di Barack Obama.
Circa De Chirico e la nascita della corrente artistica ‘Metafisica’, attraverso il percorso espositivo si ripercorreranno alcuni momenti della vita e dell’arte di uno dei pittori italiani tra i più significativi del Novecento.
Formalizzata l’adesione della Città metropolitana al comitato promotore delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla nascita di Cosimo de’ Medici, Granduca di Toscana, e di Caterina de’ Medici, Regina di Francia, e i 450 anni della creazione del Granducato di Toscana nel 1569. Il percorso museale ospiterà una mostra ed alcuni eventi dedicati a Caterina de’ Medici, a partire dal 13 aprile quando sarà inaugurato il progetto espositivo “Omaggio a Caterina”: nelle sale sarà ospitato il dipinto di Jacopo Chimenti da Empoli “Nozze di Caterina de’ Medici con Enrico II di Francia” in prestito dalle Gallerie degli Uffizi, insieme ad alcuni documenti e testi sull’infanzia di Caterina provenienti dalla Biblioteca Moreniana.Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato il Piano delle mostre programmate nel Museo Mediceo, al piano terreno di Palazzo Medici Riccardi, presentato dall’associazione Mus.e per l’anno 2019 e l’adesione della Metrocittà agli eventi organizzati per il cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I e Caterina De’ Medici.
Approvato anche il Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento del Museo di Palazzo Medici Riccardi.
Dopo Banksy, è ora in corso fino al 28 giugno la mostra su David Bowie con le foto del maestro giapponese Sukita. Dal 4 luglio al 20 ottobre prevista la mostra dedicata a Fairey Shepard e dal 31 ottobre 2019 al 18 febbraio 2020 un’esposizione su De Chirico.
La mostra su Bowie presenta non solo gli scatti che illustrarono la copertina del celebre ‘Heroes’, ma anche immagini che raccontano l’amicizia e il sodalizio artistico tra il musicista e il fotografo giapponese.
Farey Shepard è uno tra i più noti artisti e illustratori statunitensi, diventato popolare a livello internazionale grazie al manifesto ‘Hope’, che riproduce il volto stilizzato di Barack Obama.
Circa De Chirico e la nascita della corrente artistica ‘Metafisica’, attraverso il percorso espositivo si ripercorreranno alcuni momenti della vita e dell’arte di uno dei pittori italiani tra i più significativi del Novecento.
Formalizzata l’adesione della Città metropolitana al comitato promotore delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla nascita di Cosimo de’ Medici, Granduca di Toscana, e di Caterina de’ Medici, Regina di Francia, e i 450 anni della creazione del Granducato di Toscana nel 1569. Il percorso museale ospiterà una mostra ed alcuni eventi dedicati a Caterina de’ Medici, a partire dal 13 aprile quando sarà inaugurato il progetto espositivo “Omaggio a Caterina”: nelle sale sarà ospitato il dipinto di Jacopo Chimenti da Empoli “Nozze di Caterina de’ Medici con Enrico II di Francia” in prestito dalle Gallerie degli Uffizi, insieme ad alcuni documenti e testi sull’infanzia di Caterina provenienti dalla Biblioteca Moreniana.

Prossimo Post
Mondonico: " Il ciclo è appena cominciato"

Via al Montella bis. Oggi l'ufficialità

Altri articoli

Lazio-Fiorentina 1-1

Lazio-Fiorentina 1-1

29 Gennaio 2023
Fiorentina-Torino 0-1

Fiorentina-Torino 0-1

21 Gennaio 2023
Spari contro il velocar di viale Etruria

Spari contro il velocar di viale Etruria

19 Gennaio 2023
Roma-Fiorentina 2-0

Roma-Fiorentina 2-0

15 Gennaio 2023
Lady Radio

Lady Radio è la radio da ascoltare per sapere cosa succede in città. Ogni giorno cronaca, sport, politica e spettacolo sono al centro delle trasmissioni nell'unica emittente in diretta fin dalle 7:00 del mattino con giornalisti, opinionisti e l'elevato contributo degli ascoltatori, che raccontano la città e commentano i fatti più interessanti.

Contattaci

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    No Result
    View All Result
    • Radio
      • Le frequenze
      • Programmi
      • La storia
    • Contatti
    • Cronaca
    • Pubblicità
    • Sport
    • On Air
      • Ascolta la diretta streaming
      • Guarda la diretta TV
      • App download

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}