Nardella ha vinto, ma chi andrà in consiglio comunale? Secondo i primi calcoli, in attesa dei dati certificati dalla commissione elettorale, la maggioranza potrà contare su 19 consiglieri Pd e 3 della lista Nardella. Chi saranno? Scorrendo nelle liste delle preferenze raccolte, questi sono i 19 più votati della lista Pd: Cecilia Del Re, Sara Funaro, Andrea Vannucci, Federico Gianassi, Letizia Perini, Cosimo Guccione, Massimo Fratini, NIcola Armentano, Massimiliano Piccioli, Fabio Giorgetti, Alessandra Innocenti, Laura Sparavigna, Luca Milani, Benedetta Albanese, Enrico Conti, Maria Federica Giuliani, Renzo Pampaloni, Leonardo Calistri, Donata Bianchi. Tra questi ci sono assessori uscenti che probabilmente saranno riconfermati, più altri in odore di giunta: in questo caso si libererebbero altri posti (scorrendo ancora la lista i primi nomi sono Patrizia Bonanni, Francesca Calì, Barbara Felleca, Mirco Rufilli e Stefano Di Puccio). Discorso analogo per la Lista Nardella: i primi due classificati per preferenze, Alessandro Martini e Alessia Bettini, potrebbero ambire ad un posto in giunta. Così, se è sicura di un posto nel Salone dei Dugento la terza per preferenze, Mimma Dardano, nutrono speranze anche Marco Ridolfi Del Panta e Maria Grazia Monti.
Più chiaro il quadro tra le opposizioni: sui banchi del centrodestra, oltre a Ubaldo Bocci, siederanno sei consiglieri della Lega (Federico Bussolin, Luca Tani, Antonio Montelatici, Michela Monaco, Emanuele Cocollini, Andrea Asciuti), due di Fratelli d’Italia (Alessandro Draghi e Francesca Lorenzi) e uno di Forza Italia (Jacopo Cellai, che ha raccolto più preferenze degli altri due consiglieri uscenti Mario Razzanelli e Mario Tenerani).
Ci saranno anche la candidata sindaco della sinistra Antonella Bundu affiancata da Dmitrij Gabriellovic Palagi, eletto nella lista Firenze Città Aperta. Sui due seggi che spettano ai 5 Stelle ci saranno il candidato sindaco Roberto De Blasi e Lorenzo Masi. Restano fuori da Palazzo Vecchio tutte le altre liste.