Un trucco semplice ed efficace, ed ecco aggirati le limitazioni alle tipologie di acquisti che si possono fare col reddito di cittadinanza. Con la Postepay del reddito, infatti, si possono pagare solo certi beni e servizi, come i prodotti del supermercato (esclusi alcuni articoli come gli alcolici) o le medicine in farmacia. Ma c’è un modo per aggirare i “paletti”, messo in pratica anche a Firenze. Lo spieghiamo nell’intervista qua sotto che racconta una storia, quella di un fiorentino che percepisce il reddito di cittadinanza. Il titolare del reddito ottiene una lista della spesa da un’altra persona, va al supermercato e paga con la card; a questo punto consegna le buste al conoscente, che in cambio gli passa del denaro contante per un importo inferiore (una spesa da 100 euro viene pagata con 70 euro in contanti, a quanto pare). A questo punto il titolare del reddito di cittandinanza ha in mano dei contanti che può spendere come crede. Anche dandoli in pasto alle slot.
Ascolta dall’intervista.