Il sindaco di Firenze Dario Nardella è intervenuto questa mattina a Lady Radio nella diretta speciale per l’emergenza Coronavirus.
La nostra emittente, da sempre e quotidianamente ‘microfono’ della città, trasmette live anche stamani dalle 9 del mattino con un palinsesto speciale per fornire aggiornamenti e approfondimenti agli ascoltatori.
“Tramite Lady Radio voglio annunciare che sospenderemo e rimanderemo il pagamento dell’imposta di soggiorno – ha detto il sindaco in esclusiva ai nostri microfoni – Il 16 marzo era fissato l’ultimo termine, ma rinvieremo il pagamento a maggio dopo una giunta urgente.
Ricordo che l’imposta di soggiorno non è un’imposta diretta per le imprese, ma è una tassa pagata dai turisti, dovuta all’Amministrazione comunale, che viene acquisita dagli alberghi.
Tuttavia molti alberghi sono in condizioni disperate ed hanno esigenza di liquidità.
La difficoltà economica dei Comuni? Ho chiesto insieme ad altri sindaci che vi sia un piano di almeno di un miliardo di euro per i Comuni. Siamo senza cassa e liquidità e dobbiamo continuare a pagare i servizi sociali essenziali.
Per gli stipendi, almeno al momento, non ci sono difficoltà, ma se la situazione dovesse protrarsi ci troveremmo in una criticità mai vista prima.
E’ fondamentale in questo senso il decreto del governo, che dovrà prevedere almeno un miliardo per i Comuni, oltre al rinvio delle cartelle esattoriali e alla sospensione del pagamento delle tasse e dei tributi. Il governo si sbrighi perché siamo in piena emergenza economica.
L’aiuto agli anziani? Ci stiamo anche organizzando per aiutare gli anziani, portando la spesa a casa.
Ringrazio i calcianti del calcio in costume, che faranno la spesa per chi è in difficoltà, gli atleti dell’Albereta 72, il gruppo Rude Boys di Rifredi ed i Bianchi di Santo Spirito. La macchina della solidarietà si è attivata anche per la consegna dei farmaci, e ringrazio per questo l’assessore Vannucci. Lunedì partirà infatti un nuovo servizio di consegna gratuito dei medicinali a casa per gli anziani, gli immunodepressi e persone con patologie. Tutto ciò grazie alla collaborazione delle associazioni coinvolte”.
Di seguito l’intervista integrale al sindaco: