lunedì, Settembre 25, 2023
Lady Radio
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
Lady Radio Logo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Nardella: “Cambia il modello, ma la tramvia si farà. Bimbi al parco dal 4 maggio, centri estivi a metà giugno”

22 Aprile 2020
in Cronaca, Home
Anziani, mascherine arrivate, smart working, le parole di Nardella a Lady Radio

TRAMVIA

“Dobbiamo rivedere tutto il modello di gestione e di finanziamento dei cantieri”.

“Comunque le tramvie si faranno, questo lo voglio dire perché c’è già chi comincia a speculare, a fare polemica o ad approfittare per dire che si butta tutto all’aria: no, le tramvie si faranno”. Anche se la tabella di marcia salterà, a cominciare dai lavori previsti in estate per il tratto Fortezza-Libertà-San Marco: “Sarà molto, molto, molto complesso farli partire in estate”, ammette Nardella.

TRASPORTI

“Stiamo studiando con esperti, tecnici e ingegneri delle forme di sanificazione molto rapida, voglio capire se è possibile fare il termoscanner all’ingresso delle tramvie”.

MASCHERINE

“Credo che il sistema di distribuzione delle mascherine attraverso supermercati e farmacie possa essere rivisto, mi pare che da parte della Regione ci sia la disponibilità”, ha detto il sindaco spiegando che oggi ci sarà un incontro tra la vicesindaca Giachi e il capo gabinetto del presidente Rossi. “Come Comune di Firenze siamo disposti a distribuirle direttamente”. “I prezzi di acquisto dei dispositivi di protezione si stanno abbassando, il mercato si sta lentamente adeguando. E’ chiaro che l’approvvigionamento è ancora difficile, soprattutto dei guanti: nei supermercati non si trovano più. Sarà opportuno occuparsi di questo” anche se “non è obbligatorio indossare i guanti”.

SCUOLA E PARCHI

Nardella è critico con il ministro dell’Istruzione Azzolina: “Ha annunciato che fino a settembre non si parlerà di scuola” ma “deve comunque garantire la didattica ai nostri figli in tutto il territorio nazionale. Noi sindaci siamo disposti a dare una mano. Non si può pensare che non si parli di scuola da qui a settembre, è inaccettabile”. Il sindaco ha sollevato anche più di una perplessità sull’efficacia della didattica a distanza: “Vorrei chiedere al provveditore agli studi di farci sapere quante scuole effettivamente fanno corsi a distanza per i loro studenti. A me risulta che in molti istituti purtroppo non si fanno questo tipo di attività”. Ma il comune cosa farà? Il primo step è quello dei centri estivi: “Il Comune è pronto a lavorare per riaprirli: l’orizzonte temporale è metà giugno, se il Governo ci mette” nelle giuste “condizioni”. Sulla frequentazione di un giardino pubblico per quartiere da parte dei bambini si potrebbe partire già dal 4 maggio: “abbiamo pensato ad una serie di step concreti: consentire, in alcune aree verdi delimitate con il nostro personale comunale, l’uscita di bambini accompagnati dai loro genitori con una serie di prenotazioni”.

MERCATI RIONALI

I banchi non alimentari dei mercati potranno riprendere a lavorare? “Secondo me possono riaprire anche prima che riaprano i negozi non alimentari perché le attività commerciali all’aperto sono più sicure dal punto di vista del contagio”

LA RISPOSTA AGLI ORAFI DI PONTE VECCHIO

Gli orafi hanno scritto a Nardella. “Sono convinto che nella fase due sarà possibile riaprire questo tipo di attività”, prevede il sindaco. “E anche da un punto di vista turistico Firenze avrà un piano straordinario per ripartire il prima possibile. Abbiamo un gruppo di lavoro coordinato da Marco Carrai con Fabrizio Landi il professor Alessandro Petretto, Paolo Barberis per la parte digitale e poi la cabina di regia col rettore e il presidente della camera di commercio e i rappresentanti delle grandi realtà produttive e sociali della città”.

Guarda e ascolta l’intervista.

https://www.facebook.com/LadyRadioFirenze/videos/1444350109078098/

Tags: coronavirusDario NardellaFirenzescuolatramvia
Prossimo Post
Marani: “La stagione va finita ma il protocollo lo vedo difficile da attuare”

Marani: "La stagione va finita ma il protocollo lo vedo difficile da attuare"

Altri articoli

Udinese-Fiorentina 0-2

Udinese-Fiorentina 0-2

24 Settembre 2023
Genk-Fiorentina 2-2

Genk-Fiorentina 2-2

21 Settembre 2023
Fiorentina-Atalanta 3-2

Fiorentina-Atalanta 3-2

18 Settembre 2023
Inter-Fiorentina 4-0

Inter-Fiorentina 4-0

3 Settembre 2023
Lady Radio

Lady Radio è la radio da ascoltare per sapere cosa succede in città. Ogni giorno cronaca, sport, politica e spettacolo sono al centro delle trasmissioni nell'unica emittente in diretta fin dalle 7:00 del mattino con giornalisti, opinionisti e l'elevato contributo degli ascoltatori, che raccontano la città e commentano i fatti più interessanti.

Contattaci

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    No Result
    View All Result
    • Radio
      • Le frequenze
      • Programmi
      • La storia
    • Contatti
    • Cronaca
    • Pubblicità
    • Sport
    • On Air
      • Ascolta la diretta streaming
      • Guarda la diretta TV
      • App download

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}