Il comune non torna indietro sull’idea di ristrutturare lo stadio Franchi: lo ha detto stamani il sindaco Dario Nardella nell’intervista a Lady Radio. “Sono stanco di aspettare. Aspetto da molti anni, a questo punto lo stadio lo faccio io, sistemo il Franchi trasformandolo in uno degli stadi più belli del mondo”. E la Fiorentina? “”Se vuole stare con noi, saremo contentissimi. Se poi ci sarà un progetto concreto, non un masterplan, ma un progetto di fattibilità tecnica-economica per fare uno stadio nuovo da un’altra parte, noi abbiamo sempre detto che siamo pronti a valutarlo. Nessuno ha mai detto che è un disastro andare a Campi Bisenzio”.
L’ARRESTO DEL CECENO ACCUSATO DELL’OMICIDIO CIATTI
Il sindaco ha commentato l’arresto avvenuto ieri in Francia di una degli uomini coinvolti nell’aggressione mortale a Niccolò Ciatti, ucciso nella discoteca di Lloret de Mar nell’agosto del 2017. “E’ una buonissima notizia. Vorrei ringraziare i carabinieri del Ros e tutto il servizio di cooperazione internazionale. E’ un’ottima operazione che ci dà fiducia e speranza riguardo allo sviluppo delle vicende giudiziarie”. Nardella è poi intervenuto sull’omicidio stradale in via Reginaldo Giuliani costato la vita a Massimiliano Piani: “Valuteremo anche la costituzione di parte civile”, ha detto in relazione all’eventuale futuro processo al giovane accusato per aver travolto con la sua auto la vittima, tentando poi la fuga.
L’ORDINANZA ANTI-ASSEMBRAMENTI
Per il sindaco il provvedimento firmato ieri è necessario “altrimenti rischiamo di andare in zona arancione. Poi ci vuole la collaborazione di tutti. Ringrazio la stragrande maggioranza dei cittadini: mi fa arrabbiare che una minoranza di persone irresponsabili metta a rischio i comportamenti” corretti “degli altri”. E se Eugenio Giani mette in guardia dai rischi di assumere toni paternalistici nei richiami ai giovani che vogliono divertirsi, le valutazioni di Nardella sono diverse: “Con i giovani parlo sempre, tanti ragazzi mi danno ragione. Molti giovani si comportano bene. Se uno corregge chi sbaglia non fa il paternalista, ma l’amministratore pubblico e segue l’interesse pubblico”.
BICI E MONOPATTINI
Il sindaco si è lungamente soffermato sull’utilità del corposo investimento (quasi 30 milioni) per realizzare la ciclovia Firenze-Prato. Quanto ai monopattini in città, ha reso noto che ieri è stata fatta la prima multa per il mancato uso del casco, divenuto obbligatorio in città da lunedì scorso anche per i maggiorenni.
IL METROTRAM FIRENZE-PRATO
“La tramvia Pecci-Peretola si inserisce nel progetto dello sviluppo delle tramvie, si immaginano 6-7 fermate in modo da rendere più veloce possibile il collegamento tra i due capoluoghi”, ha commentato il sindaco ricordando che, per ottenere il soldi del Recovery Fund, bisogna “riuscire ad appaltare i lavori entro il 2023”.
LO SCONTO SUL PEDAGGIO AUTOSTRADALE
Dopo che l’assessore Giorgetti ha invitato a utilizzare l’A1 per gli spostamenti da un capo all’altro della città, specialmente in tempi di cantieri sui viali, alcuni cittadini hanno chiesto che il comune si attivasse per uno sconto sul pedaggio. “Noi saremmo ben contenti di poter ottenere una tariffa agevolata” per i residenti della cintura metropolitana “e ci abbiamo provato, ma Autostrade chiede di pagare il mancato ricavo. E ci sono difficoltà a identificare chi avrebbe diritto alla riduzione della tariffa. E’ comunque una ipotesi sulla quale non molliamo”.
Ascolta la puntata integrale.