Castello, Serpiolle, Careggi, San Domenico, Trespiano e Settignano: comincia da qui in questo lunedì 15 febbraio la rivoluzione della raccolta dei rifiuti a Firenze. I piani dell’amministrazione comunale prevedono infatti la metodologia del “porta a porta” per le zone collinari e periferiche, mentre per le altre si andrà verso contenitori stradali o postazioni interrate che si aprono soltanto con la chiavetta o con un codice sul telefono.
Ma da oggi intanto per oltre 10mila cittadini cambieranno le abitudini: niente più cassonetti in strada, bidoncini o sacchetti personalizzati per raccogliere i rifiuti differenziati e un calendario ben preciso per esporli fuori dalla porta, davanti al civico, a partire dalle ore 20 della sera precedente al ritiro. Il calendario è questo:
Lunedì: organico
Martedì: carta e cartone
Mercoledì: imballaggi in plastica-metallo-tetrapak-polistirolo
Giovedì: rifiuti residui non differenziabili
Venerdì: organico
Solo per il vetro resteranno le campane in strada.
Stamani siamo stati a casa di Bruno, che vive in via Faentina e che ci ha raccontato le difficoltà per il passaggio al nuovo sistema di raccolta. Tra i problemi evidenziati da molti, la raccolta dell’organico solo due volte alla settimana, che potrebbe rappresentare un problema anche per i cattivi odori soprattutto nel periodo estivo. Ascolta dal gr del mattino.