domenica, Febbraio 5, 2023
Lady Radio
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
Lady Radio Logo
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Mia madre 92enne in ospedale col covid”. Ma Pfizer è andato agli amministrativi e a chi lavora da casa

2 Aprile 2021
in Cronaca, Home
“Sono convinto che sono a fare la cosa giusta”: il Vaccine Day in Toscana

Mauro ha un groppo alla gola mentre racconta durante il gr del mattino del ricovero di sua madre: 92 anni, con varie patologie, non ancora chiamata per il vaccino, si trova adesso sotto ossigeno in ospedale con una polmonite bilaterale causata dal covid. “Non capisco perché abbiano vaccinato persone più giovani prima di lei”, si sfoga Mauro. Già, la Toscana è agli ultimi posti in Italia per percentuale di ultraottantenni vaccinati. Mancano le dosi: già, ma quelle arrivate finora dove sono finite? E’ quello che abbiamo cercato di capire.

QUANTI SONO GLI ANZIANI VACCINATI? I CONTI NON COMBACIANO
Le cifre fornite sui rispettivi portali dal ministero della salute e dalla regione non combaciano: per Roma le dosi somministrate agli over 80 in Toscana sono 138.579, il 22% di tutte quelle iniettate; secondo Firenze sono 158.010, pari al 25%. In ogni caso sono a livello nazionale le dosi che sono finite ai grandi anziani sono il 32,5%, e quindi la Toscana è sotto la media: mancano cioè a favore degli ultraottantenni almeno 46mila dosi. A chi sono andate, invece?

LA FASE 1, OSPEDALI IN SICUREZZA
All’inizio la campagna vaccinale Pfizer è l’unico vaccino disponibile. Si devono immunizzare subito gli ospiti delle Rsa. Ma anche medici, infermieri e il personale degli ospedali e dunque si usa per tutti i sanitari, indipendentemente dall’età, quell’unico siero disponibile. Poi si aggiungono (poche) dosi di Moderna, che vengono destinate ai medici del servizio di emergenza.

ARRIVA ASTRAZENECA
Da metà febbraio, arriva Astrazeneca con le prime dosi anche in Toscana. Astrazeneca non può essere utilizzato per i più anziani, dunque alcune Regioni italiane hanno deciso di sfruttarlo anche per parte del personale sanitario ancora da vaccinare, almeno i più giovani. In Toscana invece negli ospedali e nelle strutture sanitarie si prosegue con Pfizer.

VACCINI IN SMART WORKING
I circa 15mila dipendenti della Asl Toscana Centro sono stati vaccinati con Pfizer (tranne circa un 10% che ha rifiutato il vaccino). Tra questi ci sono, oltre a medici e infermieri, anche figure professionali che non stanno al pubblico, o che addirittura lavorano in smartworking: almeno 2500 persone che forse avrebbero potuto aspettare, o a cui si sarebbe potuto somministrare Astrazeneca, risparmiando dosi di Pfizer per gli anziani. Non è andata così.

PFIZER GLI AMMINISTRATIVI DI UN’AZIENDA DI SERVIZI
Hanno ricevuto il vaccino Pfizer anche i circa 100 dipendenti di un’azienda di servizi e logistica nel settore farmaceutico che opera anche in provincia di Firenze. I suoi magazzinieri, contabili e amministrativi, in pratica, sono stati equiparati al personale sanitario. Non sappiamo se si tratti di un caso isolato.

NUOVE DOSI
Ieri sono state consegnate in Toscana 74mila dosi di Pfizer, la Regione le vuole indirizzare tutte per gli anziani. L’obiettivo è somministrare la prima dose a tutti i 320mila ultraottantenni entro il 25 aprile. Ma il ritardo accumulato finora ha già avuto le sue conseguenze in termini di vulnerabilità degli anziani: meno vaccinati vuol dire più ricoveri e più morti.

I SOGGETTI FRAGILI
Nel frattempo Moderna è stato indicato anche come vaccino per i soggetti fragili, per via delle loro patologie: più di 60mila persone. Ma le dosi messe a disposizione nei giorni scorsi sul portale, appena 15mila, hanno lasciato scoperti più di tre su quattro. Tra loro ci sono pazienti oncologici per i quali prendere il covid significherebbe dover interrompere la chemio e compromettere le speranze di sconfiggere il tumore.

Ascolta dal gr del mattino.

Prossimo Post
Verso Torino: Rossi in campo al posto di chi? Votate!

Pepito Rossi: "Nel 2013 potevamo vincere lo Scudetto"

Altri articoli

Bullismo, ragazzino sospeso da scuola a Firenze

Entrano a scuola e aggrediscono un ragazzo

3 Febbraio 2023
Fiorentina-Torino 2-1

Fiorentina-Torino 2-1

1 Febbraio 2023
Lazio-Fiorentina 1-1

Lazio-Fiorentina 1-1

29 Gennaio 2023
Fiorentina-Torino 0-1

Fiorentina-Torino 0-1

21 Gennaio 2023
Lady Radio

Lady Radio è la radio da ascoltare per sapere cosa succede in città. Ogni giorno cronaca, sport, politica e spettacolo sono al centro delle trasmissioni nell'unica emittente in diretta fin dalle 7:00 del mattino con giornalisti, opinionisti e l'elevato contributo degli ascoltatori, che raccontano la città e commentano i fatti più interessanti.

Contattaci

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    No Result
    View All Result
    • Radio
      • Le frequenze
      • Programmi
      • La storia
    • Contatti
    • Cronaca
    • Pubblicità
    • Sport
    • On Air
      • Ascolta la diretta streaming
      • Guarda la diretta TV
      • App download

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}