Un “Abete” che divide Firenze. L’opera di Giuseppe Penone che anticipa la mostra Alberi Inversi continua a far discutere.
Inaugurata il 25 Marzo, “Abete” è la più alta opera mai posta in Piazza della Signoria ed allude al tema de “l’albero che vive de la cima / e frutta sempre e mai non perde foglia” (vv. 29-30, Canto XVIII, Paradiso, Divina Commedia), come afferma Cacciaguida degli Elisei per descrivere all’incredulo Dante il luogo in cui si trova.
L’opera di Penone è una metafora del Paradiso, con la spirale che la innalza verso il cielo.
“Ma le scale elicoidali non si possono mettere lì” scrive un ascoltatore, “La gru è rinascimento” risponde un altro, “Firenze è ferma ad essere un museo” chiosa un altro ancora.
L’opera è ancora senza targa, ma sicuramente continuerà a far dibattere Firenze. Insieme a Sergio Risaliti, direttore Museo del Novecento abbiamo analizzato la situazione.