Una puzza nauseabonda si leva da San Bartolo a Cintoia, si propaga a Mantignano, Ugnano, all’Isolotto, fin oltre l’Arno nella zona di via Pistoiese: è quello che è successo ieri mattina a Firenze, a seguito di un problema alla Silo, storica azienda che recupera olii esausti e produce mangimi e biocarburanti. Un guasto e la conseguente riparazione, è la problematica all’origine del pessimo odore, secondo quanto ha riferito il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni. Ma non si tratta di un episodio isolato: altri “acuti” avevano fatto sobbalzare il naso dei residenti nel corso dell’estate, tanto che qualcuno ha pure presentato un esposto. “Questi casi eccezionali stanno diventando non del tutto eccezionali, e soprattutto anche gli ‘impatti normali’ su Mantignano e San Bartolo vanno eliminati, le numerose e frequenti segnalazioni sul ‘puzzo forte’ degli ultimi mesi ne dimostrano la non sostenibilità”, ha scritto Dormentoni in un post su facebook. Intanto per venerdì 10 settembre la Regione ha convocato una riunione tecnica per affrontare la questione delle emissioni della Silo che – per quanto non nocive – rappresentano un grave disagio per gli abitanti. I promotori dell’esposto, invece, terranno due riunioni pubbliche la prossima settimana, lunedì alle 19.15 ai giardini di Mantignano e mercoledì alla stessa ora in piazza dell’Isolotto. Ascolta l’intervista al presidente del Quartiere 4.