lunedì, Maggio 23, 2022
Lady Radio
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
  • Radio
    • Le frequenze
    • Programmi
    • La storia
  • Contatti
  • Cronaca
  • Pubblicità
  • Sport
  • On Air
    • Ascolta la diretta streaming
    • Guarda la diretta TV
    • App download
No Result
View All Result
Lady Radio Logo
No Result
View All Result
Home Cronaca

(FOTO e VIDEO) Restyling del Franchi e Campo di Marte: vince il progetto di Arup Italia

8 Marzo 2022
in Cronaca, Home, Sport
(FOTO e VIDEO) Restyling del Franchi e Campo di Marte: vince il progetto di Arup Italia

E’ il progetto realizzato dallo studio Arup, capo progettista David Hirsch, quello valutato come migliore per il restyling dello stadio Franchi e per dare nuova vita a Campo di Marte. A sceglierlo è stata la commissione internazionale che da sei mesi lavora per selezionare il progetto migliore per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell’area Campo di Marte.

L’ultimo atto del concorso internazionale è avvenuto ieri durante un evento nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio che ha fatto da cornice all’ultima seduta del concorso convocata in forma pubblica che ha visto la presentazione degli otto progetti arrivati alla fase finale e lo svelamento del vincitore con l’accoppiamento dei progetti ai nomi dei progettisti.

Erano presenti alla serata personalità del mondo della politica, dello sport, del calcio e del mondo viola: il direttore generale della Fiorentina Giuseppe Barone, i campioni dello scudetto 68/69, altri importanti ex viola, Gabriel Batistuta e Giancarlo Antognoni. Erano presenti anche il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente della Figc Gabriele Gravina ed il ct della Nazionale Roberto Mancini.

Direttamente dal portale del Comune di Firenze tutte le info ed immagini del progetto vincitore:

SCHEDA TECNICA

IL PROGETTO DEL NUOVO STADIO “FRANCHI” di Pier Luigi Nervi e AREA CAMPO DI MARTE

Una sottile lama metallica rettangolare levita sopra le tribune storiche dello Stadio, pensata per ridurre al minimo l’impatto visivo sullo skyline e celebrare l’eleganza e orizzontalità dell’immagine del progetto di Pier Luigi Nervi. La copertura, copre tutto il perimetro della vecchia struttura rastremando il suo spessore verso l’interno fino al bordo del campo da gioco. Essa permette di proteggere dalle intemperie anche le vecchie gradinate, nonché di minimizzare l’effetto isola di calore ombreggiando anche ampie porzioni del piazzale adiacenti lo stadio. Il progetto riflette la comprensione del contesto urbano e le esigenze di integrazione dello stadio nella città con le funzioni pubbliche. La nuova struttura valorizza sia gli spazi tra le nuove e vecchie tribune che il sistema di ospitalità, restituendo nuova qualità e comfort all’impianto. Nello spazio che si genera tra le due curve (quella nerviana e quella di progetto) si prevede un museo per spazi espositivi (Curva Ferrovia) e Auditorium (Curva Fiesole). Il parco è rappresentato da due grandi fogli che si sollevano ai lembi estremi, spazi “ levitanti ”che danno vita a nuovi spazi costruiti e aperti dialoganti con le strutture disegnate da Nervi. Il principio utilizzato dai progettisti interpreta il Campo di Marte definendolo come un ‘foglio naturale’ che diviene elemento di ripristino del paesaggio mitigando il consumo del suolo ricoprendo l’intera estensione con un parco. Grazie all’ausilio di diverse funzioni l’area è concepita come polarità urbana sia nei match day che in tutti gli altri giorni dell’anno. L’elemento fondante dell’approccio architettonico proposto è l’integrazione delle nuove volumetrie nel nuovo assetto del grande parco attrezzato, anche nei confronti del minimo impatto nei confronti del sito UNESCO rappresentato dal vicino centro storico. I percorsi principali del nuovo parco attrezzato sono curvilinei e attraversano la parte centrale più bassa affiancati da un filare di alberi che nella sua fioritura emette colori tendenti al viola. Il sistema del parco attrezzato è il cuore del progetto, ed in esso, oltre alle funzioni principali, sono contenuti i principali presidi per contenere l’impatto ambientale, come un sistema di raccolta delle acque meteoriche, e la massiccia presenza di verde che ha la funzione di mitigazione delle temperature e dell’inquinamento. Il polo ricettivo e direzionale contiene 5000 mq di superfici per ognuna destinazione. Il polo commerciale, di 5000 mq di superficie, dialoga invece ad ovest con lo stadio ed il mercato rionale ed a nord con le aree residenziali.

Il progetto dell’area di Campo Marte Nord

Concetto e approccio

Il progetto dell’area del Campo di Marte nasce dalla volontà di raccogliere e far risaltare gli elementi del paesaggio naturale e antropizzato di Firenze, ponendosi come interpretazione di una visione territoriale integrata e di forte identità. L’idea alla base dell’intervento è quella di completare il progetto di riqualificazione dello Stadio Artemio Franchi con un sistema urbano vivo ed efficiente, capace di rinnovare l’immagine stessa della città creando uno spazio pubblico per la comunità.

La nuova visione ripensa il Campo di Marte come un grande parco urbano attrattivo per i residenti e per i numerosi turisti che visitano la città storica.

Il progetto dell’area

Due grandi fogli levitano sul paesaggio di Campo di Marte dando vita a nuovi spazi e donando ulteriore eleganza alle strutture disegnate da Nervi insieme a una nuova identità dell’intorno caratterizzata da una forte componente paesaggistica. Gli spazi “levitanti” offrono nuove prospettive sulla città e sul paesaggio circostante integrandosi con leggerezza nello skyline cittadino.

La visione del masterplan interpreta il Campo di Marte come un ‘foglio naturale’ che diviene elemento di ripristino del paesaggio ricoprendo l’intera estensione con un parco. Il progetto costituisce un nuovo polmone verde per la città di Firenze.

Grazie all’ausilio di diverse funzioni l’area è concepita come polarità urbana sia nei giorni delle partite che nel resto dell’anno. L’elemento fondante dell’approccio architettonico è l’integrazione delle nuove volumetrie nel nuovo assetto del grande parco attrezzato.

È stata delineata una suddivisione dell’area per macroaree funzionali. Sul lato ovest lo stadio, al centro il parco attrezzato e le nuove funzioni, a est il parco sportivo, e, nella parte nord, la riqualificazione del parco urbano esistente.

Il parco attrezzato rappresenta il centro compositivo dell’area ed è configurato come un “foglio naturale” sollevato ai suoi estremi. Il mantello verde, steso fra i due nuclei sportivi, opera un gesto gentile inglobando nuove funzioni e creando spazi inusuali per le attività all’aperto. Due boulevard definiscono il disegno del parco attrezzato, collegati da percorsi curvilinei che attraversano l’area centrale affiancati da un filare di alberi che nella sua fioritura stagionale si tinge di viola. Altri percorsi consentono di salire e scendere dai punti panoramici offrendo nuove prospettive sulla città e sul paesaggio collinare; un anfiteatro si adagia lungo il pendio artificiale.

Le nuove volumetrie sono collocate al di sotto dei lembi estremi del parco attrezzato, in edifici coperti da tetti verdi praticabili che costituiscono parte integrante del parco. La funzione commerciale (5000 mq) è ospitata sul lato nord ovest, in una struttura open space ad un unico livello che si affaccia sulla struttura nerviana; lungo il V.le Paoli sono concentrate le funzioni direzionale e turistico ricettiva (5000 mq ciascuna), articolate su più livelli.

Il parco urbano esistente è stato mantenuto per conservare le dense alberature esistenti prevedendo spazi per attività sportive e ludiche all’aperto con aree dedicate al gioco dei bimbi, al tempo libero degli anziani, e, nell’angolo nord est, ai giovani, con la nuova collocazione dello skate park.

Gli impianti della polisportiva Affrico sono integrati da un nuovo palazzetto polifunzionale che si colloca in adiacenza al polo ricettivo-direzionale affacciandosi sul nuovo boulevard di viale Paoli.

Il campo e le strutture per il baseball rimangono inalterati.

La palestra della Fiorentina viene mantenuta ed inglobata nelle nuove volumetrie, così come la piscina interrata, che viene spostata in adiacenza alle strutture ricettive e direzionali.

Lo Stadio Artemio Franchi

Concetto

Il progetto di riqualificazione dello stadio è incentrato sulla nuova copertura, una lama sottile rettangolare metallica studiata per ridurre al minimo l’impatto visivo sullo skyline ed esaltare l’orizzontalità dell’opera di Nervi, interrompendosi in corrispondenza degli elementi iconici quali la torre di Maratona e la pensilina storica.

La copertura, di forma rettangolare, copre tutto il perimetro della vecchia struttura rastremando il suo spessore verso l’interno fino al bordo del campo da gioco. Essa permette di proteggere dalle intemperie anche le vecchie gradonate, nonché di minimizzare l’effetto isola di calore ombreggiando ampie porzioni del piazzale adiacenti lo stadio.

Rispetto e valorizzazione dell’opera di Pierluigi Nervi

Il “Restauro del Moderno” presenta la duplice particolarità di intervenire su beni caratterizzati da tecniche costruttive e materiali diversi da quelli dell’edilizia storica o premoderna. Il progetto assume in linea generale i principi-guida dell’intervento sul patrimonio architettonico: riconoscibilità come chiara distinguibilità; reversibilità come possibilità di rimozione nel tempo; compatibilità chimico-fisica e meccanica dei materiali e dei prodotti industriali ma anche delle soluzioni architettoniche; minimizzazione dei nuovi inserti architettonici e funzionali.

Coerenza architettonica delle nuove addizioni

La riqualificazione funzionale interpreta il carattere peculiare dell’originario stadio “Berta”, sintetizzabile nella sua fluida orizzontalità con il netto contrappunto verticale della torre Maratona. Un complesso plastico, scultoreo, che non accetta altre morfologie che non siano essenziali e nette, diverse e distinguibili, per forma, materia e colore. La nuova copertura, morfologicamente una grande lama orizzontale, librata con leggerezza ben al di sopra delle gradinate, deriva da questa lettura.

Le nuove tribune sono l’addizione più rilevante. Affinché il loro necessario inserimento non comprometta sia l’immagine storica della cavea che le strutture di curve e curvini, il progetto propone una struttura del tutto indipendente, il cui distacco dalla nuova copertura non altera l’orizzonte libero del vecchio stadio.

Le vecchie gradinate di curve e curvini torneranno allo stato originario e vedranno nuova vita (cinema, museo, auditorium). La particolarità di questi spazi sarà tale da coniugare conservazione e valorizzazione in forme assolutamente inedite.

Funzionalità e organizzazione

L’edificio include una serie di spazi di accoglienza e ospitalità per diverse categorie di pubblico, differenziate per tipologia di servizi. Le aree hospitality sono organizzate in spazi denominati “lounge” e includono zone di tipo open-space, servizi igienici e spazi di ristorazione.

Il progetto prevede 28 nuovi skybox sospesi sopra la Tribuna Maratona e 23 skybox riqualificati su due piani lato Tribuna d’onore con accessi dedicati e connessioni dirette al parcheggio interrato.

Flessibilità e adattabilità

Gli spazi compresi tra le nuove gradinate e le curve dell’attuale stadio, rappresentano il punto di incontro tra il nuovo e l’esistente, tra la città e lo stadio, punti di interconnessione e scambio tra il pubblico, i tifosi e la cittadinanza.

Lo stadio storico e lo stadio contemporaneo coesistono organicamente, specializzandosi in funzioni diverse e complementari, che rinforzano e arricchiscono l’esperienza del tifoso.

Strategie di sostenibilità

La strategia di sostenibilità del masterplan si basa sul raggiungimento di uno sviluppo Net Zero Carbon tramite l’implementazione di strategie energetiche e di gestione delle acque volte a valorizzare il rapporto simbiotico tra lo stadio, il parco e gli altri edifici del masterplan. Il risultato è un innovativo sistema energetico di distretto che promuove il recupero e la condivisione di energia fra i vari utenti urbani.

La nuova copertura dello stadio permetterà la produzione di energia rinnovabile tramite pannelli fotovoltaici per servire sia lo stadio che gli edifici del masterplan. Si stima che circa 2,1 MWh di elettricità all’anno potrebbero essere prodotti, sufficienti per coprire il 25-30% del fabbisogno elettrico annuo del masterplan. La nuova copertura permetterà anche la raccolta di grandi quantità di acqua piovana che, immagazzinata in vasche sotterranee, potrà essere riutilizzata per l’irrigazione dei campi e altri usi non potabili all’interno degli edifici.

Cantierizzazione e tempistiche del progetto

Ambito A: Campo di Marte

La programmazione del masterplan prevede due fasi: la prima – ‘vela nord’ che comprende l’area commerciale; la seconda – ‘vela sud’ che prevede la costruzione del compartimento terziario/ricettivo lungo Viale Paoli. L’area del cantiere prevista per la prima fase non va in conflitto con i lavori sullo stadio e permette di sfruttare la stessa zona di stoccaggio e le baracche di cantiere.

Ambito B: Stadio A. Franchi

Il progetto ambisce a ridurre l’impatto sulle stagioni calcistiche nella fase di cantiere consentendo la continuità delle partite per tutta la durata dei lavori. L’intervento di riqualificazione dello stadio sfrutterà gli ampi spazi ricavati dalla rimozione di parte dei campi sportivi presenti nell’area di Campo di Marte che verranno dedicati a luoghi di stoccaggio e baracche di cantiere riducendo l’impatto sulla viabilità e le attività sportive nello stadio.

Al fine di mantenere attivo l’impianto sportivo, si stima di sviluppare il cantiere per la costruzione delle nuove tribune e della copertura in fasi per una durata di due stagioni calcistiche. Iniziando i lavori durante le pause estive, il cantiere interesserà esclusivamente una metà dello stadio per fase, garantendone quindi una continuità operativa a capienza ridotta.

Sarà possibile consentire l’utilizzo dello stadio per la terza stagione calcistica già con capacità al 100% e con tutti i posti al coperto. Nel corso della terza stagione calcistica si effettueranno gli allestimenti definitivi di alcune funzioni in fase di completamento inserite nella struttura a servizio degli spettatori.

Prossimo Post
Fiorentina-Verona: numeri e statistiche del match

(AUDIO) Stadio, Luca Dini (Populous): "Esclusi, faremo ricorso. Ha vinto il progetto più brutto"

Altri articoli

Fiorentina-Juventus 2-0

Fiorentina-Juventus 2-0

21 Maggio 2022
Sampdoria-Fiorentina 4-1

Sampdoria-Fiorentina 4-1

16 Maggio 2022
Fiorentina-Roma 2-0

Fiorentina-Roma 2-0

9 Maggio 2022
Milan-Fiorentina 1-0

Milan-Fiorentina 1-0

1 Maggio 2022
Lady Radio

Lady Radio è la radio da ascoltare per sapere cosa succede in città. Ogni giorno cronaca, sport, politica e spettacolo sono al centro delle trasmissioni nell'unica emittente in diretta fin dalle 7:00 del mattino con giornalisti, opinionisti e l'elevato contributo degli ascoltatori, che raccontano la città e commentano i fatti più interessanti.

Contattaci

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Frequenze
  • Scarica l'app
  • Privacy Policy

    Seguici su

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    No Result
    View All Result
    • Radio
      • Le frequenze
      • Programmi
      • La storia
    • Contatti
    • Cronaca
    • Pubblicità
    • Sport
    • On Air
      • Ascolta la diretta streaming
      • Guarda la diretta TV
      • App download

    © 2021 Lady Radio srl - P.I. 03218680480

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Leggi di più
    Controlla i Cookies utilizzati

    Accetto Rifiuto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    __qca1 year 26 daysThe __qca cookie is associated with Quantcast. This anonymous data helps us to better understand users' needs and customize the website accordingly.
    mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo